Come ti racconto il Medioevo

Questo percorso didattico si articola in un confronto tra alcuni testi che hanno come argomento il Medioevo: brani narrativi tratti da racconti e romanzi storici, brevi capitoli di manuali di storia, semplici esempi di saggistica. La cornice dell’epoca medievale – con tutte le suggestioni e gli stimoli che essa implica anche a livello interdisciplinare – consentirà di contestualizzare il lavoro sul piano linguistico attraverso l’integrazione di materiali che potranno essere impiegati per costruire ulteriori percorsi di analisi, mappe concettuali, schemi ipertestuali.

Il focus dell’attenzione è concentrato sui criteri della coerenza e coesione del testo che dovranno emergere dalla comparazione delle differenti tipologie prese in esame: il quadro teorico di riferimento è, infatti, quello rappresentato dal “patto comunicativo che lega immancabilmente emittente e destinatario” proposto nelle ricerche sulle tipologie testuali da Francesco Sabatini.

Si tratta pertanto di una configurazione fortemente innovativa rispetto a quella tradizionalmente accettata, anche a livello didattico, e rappresentata dalla trilogia del testo narrativo, descrittivo e argomentativo. Il parametro per distinguere i tipi di messaggio realizzabili è dato dal “vincolo interpretativo che in quel patto l’emittente pone al destinatario” (F. Sabatini, "Rigidità-esplicitezza” vs “elasticità-implicitezza”: possibili parametri massimi, ora in ID., L’italiano nel mondo moderno. Saggi scelti dal 1968 al 2009, a cura di V. Coletti, R. Coluccia, P. D’Achille, N. De Blasi, D. Proietti, Napoli, Liguori, vol. 2, pp. 183-216. 2010, 185). Il punto di osservazione è dunque centrato sul destinatario, sul lettore, sulla sua capacità di decodificare il codice linguistico del testo e di riformularne, in modo produttivo, alcune semplici ma efficaci esperienze.

Dal raffronto tra testi mediamente vincolanti (come il manuale di storia) e testi narrativi poco vincolanti (romanzi e racconti storici), in cui l’informazione deve essere recuperata attraverso un processo di comprensione più complesso e articolato, è possibile condurre una riflessione sulla struttura e sulla funzione del testo nelle due diverse tipologie che vengono proposte.

 

Unità didattica per la classe

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.