
Costruire un oggetto di apprendimento con Power Point da condividere su una piattaforma on line come
www.slideboom.com è relativamente semplice. Ecco alcune indicazioni utili:
1. Salvare il documento Power Point come file di sola presentazione, cioè in formato .pps o .ppsx.
2. Nella finestra
Presentazione >
Imposta presentazione, scegliere
Presentazione continua e disattivare l'avanzamento manuale delle diapositive, scegliendo invece l'opzione
Usa gli intervalli salvati. In questo modo la presentazione di Power Point si attiverà unicamente con i pulsanti e i link impostati dal docente e verrà disattivato invece l'effetto sfoglia-pagina che si verifica al clic del mouse: in sostanza, la presentazione è in grado di diventare un vero e proprio oggetto multimediale.
3. Gli eventi che collegano un pulsante o un tasto alla comparsa di un'immagine vengono attivati con la funzione "Animazione", collegando i due oggetti attraverso il
Riquadro animazione e la funzione
Trigger. Una volta che i due oggetti
A e
B sono stati dotati di un'animazione (esempio: dissolvenza), si seleziona con il mouse l'oggetto che deve comparire nella diapositiva
(B) e con la funzione
Trigger (Opzioni effetto > Intervallo > Trigger > Inizia effetto al clic di) si sceglie l'oggetto
A, che farà partire l'evento. Ricordarsi di impostare nel Riquadro Animazioni l'opzione Inizia al clic del mouse per tutti gli eventi che sono presenti nella slide.
4. Dalla piattaforma sharing di
www.slideboom.com - una volta registrati con un proprio account - è possibile scaricare gratuitamente il software
ISpring free (v. 5.5.1). Questo strumento si integra con le versioni più recenti di Power Point e permette di salvare la propria presentazione in formato
Shockwave (compatibile anche con il formato HTML). Le funzioni di ISpring compariranno nella barra degli strumenti di Power Point: il comando
Publish permette di pubblicare immediatamente la presentazione sul proprio account di Slideboom.
5. Nel momento in cui
ISpring è stato installato sul PC, esso comparirà tra i componenti aggiuntivi di Power Point. Nella presentazione è possibile importare un video pubblicato su
You Tube o inserire un oggetto
Flash, come ad esempio
QuizCreator la cui versione free è scaricabile a questo
link.
Il primo esempio che mostriamo è un breve percorso sul ciclo di affreschi che Piero della Francesca realizzò intorno alla metà del Quattrocento nella Basilica di San Francesco ad Arezzo: si tratta di uno dei grandi capolavori dell'arte rinascimentale, oggi riportato ad un rinnovato splendore dopo un lungo e delicato restauro. Il ciclo della
Vera Croce deve molto, nella sua ispirazione e narrazione, ad un testo che - dal XIV secolo in poi e fino a tutto il Rinascimento - godette di una straordinaria fortuna e diffusione. Piero costruì quasi integralmente la storia della "Vera Croce" dai racconti e dalle vicende della
Legenda Aurea del domenicano Jacopo da Varagine. Composta in latino e poi diffusa anche in traduzioni in volgare, la
Legenda raccolse vite di santi, storie e fatti della chiesa e rappresenta uno dei maggiori esempi della prosa latina del Duecento.
Nel secondo esempio vengono proposte alcune considerazioni sull'arte neoclassica. Il
LO è ancora in stato di elaborazione e manca la parte relativa al Romanticismo. All'interno del Test di verifica abbiamo realizzato un
Quiz con lo strumento integrato in
ISpring Presenter, la cui versione trial (30 giorni) è scaricabile gratuitamente da
qui.
[slideshare id=9240445&doc=pierodellafrancesca-pps-110913074046-phpapp01]
Su ISpring è inoltre possibile registrare un account, caricare i propri materiali e condividerli mediante il codice che viene fornito una volta fatto l'upload sulla propria piattaforma personale.