PERCORSO DIDATTICO

Progettare per competenze

Dal manoscritto al capolavoro


di Carlo Mariani

Strumenti di verifica

La verifica delle competenze è una fase complessa del lavoro docente: essa coinvolge strumenti di valutazione più articolati rispetto a quelli quantitativi impiegati, ad esempio, nelle prove strutturate o a quelli qualitativi nel caso in cui la verifica implichi un elaborato. La stessa programmazione per competenze è un processo ancora in fieri e suscettibile di apporti ulteriori da parte della ricerca disciplinare e pedagogica. A questo riguardo abbiamo predisposto una specifica scheda in cui vengono fornite le premesse metodologiche, le strategie didattiche, i materiali di lavoro che potranno servire all'insegnante anche in vista di una replicabilità del modello operativo. Un elemento fondamentale della competenza, al di là di un generico "saper fare", è la consapevolezza di ciò che si sta facendo e acquisendo: per questa ragione abbiamo ritenuto più opportuno proporre uno strumento di verifica basato sull'autovalutazione del proprio percorso, che gli alunni potranno svolgere componendo una riflessione scritta su due aspetti:

Competenze

Nella Scheda generale di questo percorso abbiamo indicato tra le competenze attese la capacità da parte dell'alunno di procedere a una serie di revisioni quando affronta un elaborato scritto. Ebbene, come si attua tutto questo e come si traduce in competenza? Ovviamente è indispensabile partire da un'ideazione-progettazione dell'elaborato, sul modello che abbiamo indicato in questa attività, e procedere alla correzione-integrazione delle parti mentre avviene il lavoro di stesura. L'insegnante può condurre la verifica finale distribuendo una consegna individuale sul testo di uno degli autori affrontati in questo percorso: un esempio di titolo potrebbe essere Come lavorava Leopardi ...
Si può scegliere una poesia o un brano in prosa, purché significativo per un lavoro che sia di tipo testuale, lasciando da parte - almeno in questa sede - suggestioni e riferimenti storici, artistici o interdisciplinari. È importante cioè che il focus dell'attenzione resti concentrato sugli aspetti testuali: sulla comprensione lessicale, sulle funzioni verbali nella costruzione diretta in una poesia, sull'elaborazione di una parafrasi, sulla capacità di sintesi per individuare il tema di fondo e i temi secondari in un racconto.