PERCORSO DIDATTICO

Medioevo sul naso

Il tema di fondo

La spada nella roccia

Come ti racconto il Medioevo


di Carlo Mariani

Il tema di fondo

Uno degli elementi che costituiscono l'unità di un testo scritto è la presenza di un argomento centrale, di un tema di fondo che venga sviluppato dall’emittente in maniera semplice o sempre più articolata e complessa, a seconda della funzione, dell'ampiezza e delle caratteristiche del brano. In presenza di un articolo di giornale, il tema di fondo è spesso anticipato nel titolo o nell'occhiello. In altri testi mediamente vincolanti come i manuali scolastici, il tema centrale è trattato insieme a temi secondari facilmente individuabili attraverso i capitoli, i capoversi  e i paragrafi.

Il testo richiede dunque una dispositio ben precisa, che tuttavia varia a seconda delle diverse situazioni comunicative. Comprendere gli elementi di una produzione testuale individuando la gerarchia interna che l’emittente ha realizzato è certamente molto importante per quanto riguarda l’efficacia dello studio, in quanto consente di riconoscere e isolare il contenuto, gli enunciati principali e quelli secondari, i rapporti che li legano. Partiamo da un esempio tratto da un libro di storia.

Per poter controllare il suo impero, Carlo Magno suddivise i territori in contee, a capo delle quali pose dei governatori detti conti, e in marche, quest’ultime poste nelle zone di confine del regno e amministrate dai marchesi (il nome della regione italiana delle Marche deriva proprio da questa antica ripartizione).

Siamo in presenza di un testo mediamente vincolante: lo si nota dalle frasi incidentali, dal ricorso al grassetto per evidenziare i concetti; dall'impiego della parentesi per fare riferimento ad un esempio preso da un'altra disciplina - la geografia - collegando l'esposizione alle conoscenze già possedute dal destinatario. Il tema di fondo è anticipato dalla finale con cui si apre l'enunciato: il controllo dell'impero.