
Un Blog è uno spazio identitario molto diverso dai social network, che invece privilegiano proprio la costruzione di una rete di connessioni e di relazioni sociali ben definite dentro un sistema. Il Blog è invece un diario personale e pubblico visibile e fruibile in rete che prescinde dalla rete di relazioni sociali che possono instaurarsi grazie agli
interessi degli utenti. La sua funzione iniziale è stata quella di comunicare intorno ad un argomento specifico o di creare una comunità di persone per condividere uno stesso interesse: un Blog è dunque una bacheca personale di informazioni, riflessioni, notizie, curiosità, approfondimenti che possono essere organizzate mediante la pubblicazione di un articolo (post), di una pagina, di immagini e video, di documenti allegati.
Dal punto di vista della didattica, il Blog è oggi una risorsa molto diffusa e in notevole crescita nel mondo della scuola: insegnanti e gruppi classe utilizzano questa tecnologia perché è molto semplice da adoperare e molto efficace per condividere lezioni, materiali e strumenti di lavoro. Il Blog didattico diviene in questo senso una prosecuzione dell'attività che viene svolta in classe, e un prolungamento del lavoro docente.
Il Blog didattico unisce almeno tre aspetti: quello sociale e relazionale, quello cognitivo e quello didattico. Sul piano sociale, il Blog valorizza la collaborazione e la partecipazione tra i membri della comunità di apprendimento, richiede una condivisione dei fini e degli obiettivi; sul piano cognitivo l'accento si sposta sulla costruzione dei significati e dei contenuti, sulla riflessione attorno al discorso e alla
narrazione di quei contenuti; sul piano didattico enfatizza il ruolo dell'insegnante quale mediatore e facilitatore del processo formativo. Questi tre costrutti interagiscono nell'esperienza di costruzione del blog come elementi che stanno in equilibrio e in sinergia con l'apprendimento
formale che è tipico della scuola
Materiali di approfondimento
Una serie di articoli sulla rivista on line "Formare"