Come realizzare l’innovazione

Come realizzare l’innovazione
Competenze Trasversali e Orientamento
Riflessioni, pratiche, metodologie per l’educazione linguistica e letteraria
Strumenti, metodologie e risorse per la professione docente
Il curricolo d’italiano, l’innovazione didattica, l’organizzazione scolastica
Materiali, strumenti e metodologie per la didattica
Learning to Become rappresenta una novità assoluta nel panorama della scuola italiana ed è molte cose insieme: è un’idea del curricolo che guarda agli scenari globali dell’istruzione; è un’architettura della mente didattica pensata come un ambiente di co-progettazione dove allenare le convergenze interdisciplinari, la complessità e il pensiero sistemico.
La pagina dell'orientamento, dopo le Linee Guida (DM 328/2022). Materiali, risorse ed esperienze per integrare le competenze trasversali e la didattica orientativa.
La sfida che abbiamo davanti è quella delle convergenze e delle ibridazioni: superare gli steccati, promuovere un altro e ambizioso orizzonte di senso nel quale si possa “imparare a diventare” in forme e in modi del tutto diversi rispetto a quanto abbiamo fatto fino ad oggi. Connessioni: per rileggere i saperi e il curricolo della scuola secondaria.
Il ritorno preponderante ad una centralità della scienza – accelerato dalla vicenda devastante di una pandemia mondiale – spinge verso una riconfigurazione del curricolo che, dalle materie scientifiche, si allarga alle humanities e a tutto l’impianto dei saperi.
Ambienti innovativi per una didattica attiva basata su una riorganizzazione degli spazi, degli arredi e delle tecnologie per la scuola del XXI secolo: questo è lo scenario che si è realizzato a Didacta 2019 nel padiglione della Scuola del Futuro, interamente dedicato all’innovazione nella scuola italiana.
Le Indicazioni nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento per i licei rappresentano il documento di riferimento metodologico e culturale su cui è avvenuta la declinazione delle competenze prevista nel Profilo educativo, culturale e professionale dello studente.
La scuola italiana è attualmente regolata, nei vari ordini e gradi, da un complesso sistema di competenze che tra loro si combinano come variabili, se non come veri e propri vincoli in grado di condizionare la costruzione del processo formativo, gli obiettivi e i traguardi di apprendimento.
Molti progetti di ASL sono collegati alla tradizione enogastronomica e ai prodotti tipici del territorio. La componente culturale, storico-artistica e paesaggistica assume in questi interventi un particolare rilievo poiché implica la capacità di connettere le conoscenze e le competenze che provengono dal percorso di istruzione ad un tessuto economico caratterizzato da un turismo di qualità.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso